Promuovere la consapevolezza, il sostegno e la ricerca per migliorare la vita delle donne
Ogni anno, il 28 marzo, si celebra la Giornata Mondiale dell’Endometriosi, istituita nel 2014 per accendere i riflettori su una patologia cronica che può avere un impatto debilitante sulla vita di molte donne. L’obiettivo di questa ricorrenza è sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere un adeguato supporto per chi convive con questa malattia. L’endometriosi si manifesta quando il tessuto endometriale, che normalmente riveste la cavità uterina, cresce al di fuori del suo habitat naturale. Questo fenomeno provoca infiammazioni che possono coinvolgere diversi organi, generando sintomi quali dolore intenso, infertilità e un notevole peggioramento della qualità della vita. Si tratta di una condizione ormono-dipendente, che tende a regredire con l’arrivo della menopausa.
Un problema diffuso a livello mondiale
Si stima che nel mondo circa 190 milioni di donne e adolescenti in età riproduttiva siano affette da endometriosi, rappresentando una percentuale che oscilla tra il 2% e il 10% della popolazione femminile. In Italia, la malattia colpisce tra il 10% e il 15% delle donne in età fertile, incidendo in modo significativo sulla fertilità: tra il 30% e il 50% delle donne con difficoltà di concepimento ne è affetto. Nonostante i progressi della medicina, l’endometriosi è spesso diagnosticata con ritardo. Le più recenti linee guida, aggiornate nel 2022 dalla Società Europea per la Riproduzione Umana e l’Embriologia (ESHRE), sottolineano l’importanza di strumenti diagnostici non invasivi e di percorsi terapeutici personalizzati. Un approccio su misura è essenziale per rispondere alle esigenze delle pazienti, tenendo conto anche delle possibili implicazioni sulla fertilità. La Giornata Mondiale dell’Endometriosi rappresenta un’occasione per promuovere la ricerca scientifica e migliorare l’accesso alle cure. Inoltre, è un momento fondamentale per offrire sostegno alle persone colpite da questa patologia e alle loro famiglie, incoraggiandole a rivolgersi a specialisti qualificati per una diagnosi tempestiva e un trattamento efficace. Riconosciuta tra le patologie croniche e invalidanti nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), l’endometriosi continua a rappresentare una sfida globale. Iniziative come la Giornata Mondiale dell’Endometriosi sono cruciali per aumentare la consapevolezza, abbattere lo stigma e migliorare la qualità della vita di milioni di donne in tutto il mondo.
