Discussioni di tesi tra ricerca e applicazione pratica. Il prof. Emerenziani: “Opportunità di proseguire gli studi magistrali senza lasciare l’Ateneo.
Catanzaro, 26 marzo – Un momento di grande emozione e di conquista personale per 36 studenti si è svolto oggi presso l’Università Magna Græcia (UMG) di Catanzaro, dove ha avuto luogo la seduta di laurea in Scienze Motorie. La commissione stata presieduta dal prof.Federico Quinzi. L’evento si è tenuto nell’Aula Magna dedicata a Salvatore Tenuta, accogliendo docenti, studenti e familiari per celebrare un importante traguardo accademico.
Le tesi discusse hanno spaziato tra studi sperimentali e compilativi, riflettendo la multidisciplinarità di un settore che riveste un ruolo sempre più rilevante nella promozione del benessere fisico, mentale e sociale. La laurea in Scienze Motorie non rappresenta solo il raggiungimento di un obiettivo personale, ma assume un valore significativo per l’intera comunità, in quanto forma professionisti capaci di incidere positivamente sulla qualità della vita attraverso l’attività fisica e la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà.
Ogni seduta di laurea è un crocevia di emozioni, un punto di partenza per nuove sfide professionali e accademiche. Gli studenti che oggi hanno discusso la loro tesi porteranno avanti il valore dello studio del movimento umano, contribuendo con competenza e passione alla diffusione di una cultura del benessere e della salute.
A sottolineare l’importanza di questo percorso accademico è stato il professor Emerenziani, componente della commissione di laurea e coordinatore del corso di laurea magistrale in Scienze e Texnixhe delle Attività Motorie Preventive e Adattate che ha voluto incoraggiare i neo-laureati a proseguire la loro formazione all’interno dell’Ateneo:
“La nostra università offre l’opportunità a tutti i nostri laureati di proseguire gli studi iscrivendosi al corso magistrale e conseguire il titolo in sede, anziché rivolgersi altrove. È un percorso che garantisce continuità e approfondimento, permettendo agli studenti di specializzarsi ulteriormente e acquisire competenze avanzate, fondamentali per un settore in continua evoluzione.”
Un invito che testimonia l’impegno dell’UMG nel fornire un’offerta formativa completa e di qualità, in grado di rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro sempre più attento alla preparazione e alla professionalità dei suoi futuri operatori.
