La Giornata internazionale contro la corruzione viene celebrata ogni anno il 9 dicembre. La data è stata scelta per commemorare l’approvazione della Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (UNCAC), avvenuta il 31 ottobre 2003. La UNCAC è il primo strumento globale giuridicamente vincolante per affrontare la corruzione in tutte le sue forme, riconoscendo l’importanza di una cooperazione internazionale efficace nella prevenzione e nel contrasto di questo fenomeno.L’obiettivo principale della Giornata Internazionale contro la Corruzione è promuovere la consapevolezza sulla corruzione e mobilitare gli sforzi a livello internazionale per combatterla.Gli obiettivi della ricorrenza includono la promozione della trasparenza, della responsabilità e della partecipazione civica, nonché la creazione di un ambiente in cui la corruzione sia meno tollerata. La corruzione mina lo sviluppo economico, soccombe le istituzioni e mina la fiducia della popolazione nel governo e nelle istituzioni. La lotta contro la corruzione è quindi essenziale per promuovere la giustizia, la prosperità economica e la stabilità sociale.
La corruzione in generale ha un impatto negativo sulle istituzioni democratiche in quanto mina la fiducia dei cittadini nelle istituzioni democratiche, compromettendo l’integrità dei processi elettorali e distorcendo il funzionamento del sistema politico. Agisce negativamente sullo stato di diritto perché minaccia la parità di fronte alla legge, determinando una percezione di ingiustizia e favoritismo. I fatti corruttivi possono generare inefficienze e ostacoli burocratici, in quanto le decisioni possono essere influenzate da pratiche illecite. Questo può danneggiare l’efficienza dell’amministrazione pubblica.
La corruzione allontana gli investimenti esteri nei rispettivi Paesi, scoraggiati dalla presenza del malaffare. Le imprese di fronte a fenomeni di corruzione potrebbero essere riluttanti a investire in un ambiente dove la corruzione può comportare costi aggiuntivi e incertezza legale.
La corruzione può ostacolare la crescita delle piccole imprese, in quanto i costi di avviamento potrebbero essere lievitati artificialmente da pratiche alterate, creando un ambiente imprenditoriale meno favorevole.
La corruzione è sovente associata a una mancanza di sviluppo economico sostenibile in quanto ostacola la concorrenza leale, scoraggia gli investimenti e crea disuguaglianze economiche.
La ricorrenza del 9 dicembre è quindi un’ottima occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della lotta alla corruzione, promuovere la consapevolezza dei suoi impatti negativi sulla società e incoraggiare l’azione a tutti i livelli, da parte dei governi, delle associazioni, delle istituzioni, delle imprese e dei cittadini. Durante questa giornata, vengono organizzati eventi, campagne di sensibilizzazione e iniziative per promuovere la trasparenza, l’accountability e la responsabilità.
Le istituzioni locali in primis più vicine al cittadino, in questa giornata promuovono iniziative e attività per fornire informazioni sulle sfide specifiche legate alla corruzione a livello locale nonché discutere delle migliori pratiche per affrontarle.
Diversi Comuni creano campagne di sensibilizzazione attraverso i canali locali, come manifesti, volantini, e annunci pubblici. Queste campagne possono evidenziare gli impatti della corruzione sulla comunità locale e incoraggiare la partecipazione attiva nella lotta contro questo fenomeno. Oppure promuovono e organizzano sessioni di formazione per i dipendenti pubblici sulle leggi anticorruzione, sull’etica professionale e sulla promozione di ambienti di lavoro trasparenti. La consapevolezza e la formazione possono contribuire a prevenire comportamenti corrotti.
Sviluppano sinergia tra enti e associazioni che possano amplificare gli sforzi per affrontare il drammatico problema.
Coinvolgono le scuole locali in iniziative educative che informano gli studenti sui danni della corruzione e promuovono l’importanza dei valori etici e dell’integrità. Organizzano sessioni di consultazione pubblica per coinvolgere i cittadini nella discussione su come prevenire e combattere la corruzione. Raccogliere suggerimenti e feedback può contribuire alla creazione di strategie più efficaci.
Migliorano la trasparenza con la pubblicazione online degli atti e dei documenti che emanano per le opere pubbliche, le risorse e tutto ciò che può essere attratto da fenomeni di corruzione. Questo può contribuire a prevenire abusi e garantire un uso responsabile delle risorse pubbliche.
Organizzano eventi culturali, mostre d’arte o spettacoli teatrali che affrontano il tema della corruzione in modo creativo, stimolando la riflessione e la discussione.
Coinvolgono attivamente i cittadini attraverso forum aperti, sondaggi online o altre iniziative che permettano loro di esprimere preoccupazioni e suggerimenti sulla corruzione a livello locale.
La combinazione di queste attività può contribuire a creare una consapevolezza diffusa e promuovere una cultura di integrità e responsabilità nella comunità locale. Idapaola Cerenzia