E’ il 109º giorno del calendario gregoriano. Mancano 256 giorni alla fine dell’anno. Oggi si venera il Sabato Santo. La discesa agli inferi. Rappresenta il culmine silenzioso del Triduo Pasquale. In questo giorno la Chiesa cattolica contempla il mistero della discesa agli inferi di Gesù Cristo, un evento profondamente evocativo, anche se spesso poco meditato. Secondo l’antica tradizione, Gesù, dopo la sua morte sulla croce, discese nel regno dei morti non per subire la morte, ma per sconfiggerla definitivamente. Cristo, vincitore sul peccato e sulla morte, penetra nel cuore degli inferi per liberare le anime dei giusti che l’avevano preceduto, da Adamo fino all’ultimo dei profeti. La sua presenza trasfigura quel luogo di attesa in un varco di luce: egli spalanca le porte del Paradiso, rimaste chiuse dopo la caduta, e guida i giusti verso la pienezza della vita eterna. Le antiche omelie del Sabato Santo, tra cui quella straordinaria contenuta nell’Ufficio delle Letture della Liturgia delle Ore, narrano questo evento con intensità drammatica e poetica. In esse si immagina l’incontro commosso tra Gesù e Adamo, il primo uomo. Quando il Signore si presenta con i segni gloriosi della passione — le armi vittoriose della croce — Adamo, colpito da stupore, si batte il petto e proclama:
«Il mio Signore sia con tutti voi».

Questo giorno è segnato dal silenzio, ma è un silenzio gravido di speranza, che prepara la gioia della Risurrezione. Il Sabato Santo ci invita a sostare accanto al sepolcro, nell’attesa fiduciosa che la vita trionfi sulla morte.
Santi del giorno: Sant’Emma di Sassonia (Vedova). Sant’ Emma di Sassonia, Vedova, nascita: XI Secolo, Germania, morte: 1040, Germania. Etimologia: Emma, il nome alquanto diffuso in Italia, anche se oggi meno attestato, deriva dal personale tedesco “Imma” o “Emma”, già presente in epoca altomedioevale, significante “nutrice”.

AVVENNE OGGI
- 1882- Muore a Londra sir Charles Darwin. Nato nel 1809, Darwin Charles è stato un biologo, naturalista, antropologo, geologo ed esploratore britannico, famoso per aver formulato la teoria dell’evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione .
- 1909 – Giovanna d’Arco viene beatificata
- 1927 – USA: l’attrice Mae West viene condannata a dieci giorni di prigione per oscenità per l’interpretazione della sua commedia Sex
- 1937 – L’Italia fascista vara la prima legge di tutela della razza, il regio decreto-legge n. 880/37. L’ordinanza vietava il madamato (l’acquisto di una concubina) e il matrimonio con le donne di colore delle colonie africane
- 1943 – Seconda guerra mondiale: soldati tedeschi delle SS, al comando del generale Stroop entrano nel Ghetto di Varsavia per catturare gli ultimi ebrei rimasti
- 1948 – Italia, resi noti i risultati delle votazioni del giorno precedente: la Democrazia Cristiana ottiene 48,5% dei voti e 305 seggi, affermandosi nettamente sulla seconda lista: quella del Fronte Democratico Popolare
- 1956- A Montecarlo, si celebra un matrimonio da favola: il Principe Ranieri di Monaco sposa la bellissima attrice hollywoodiana Grace Kelly. La loro unione durerà fino al 1982, quando Grace resterà uccisa in un tragico incidente d’auto.
- 1961 – Baia dei Porci/Cuba: fallisce l’invasione dell’isola caraibica
- 1968 – Valdagno: gli operai degli stabilimenti Marzotto in sciopero resistono alle cariche della polizia e danno vita a una battaglia in tutto il paese che si conclude con 42 arresti. La statua del fondatore della fabbrica, il conte Gaetano Marzotto, viene abbattuta
- 2005- L’elezione di Benedetto XVI. Alle 17.50, la fumata bianca e le campane di San Pietro annunciano al mondo che il Conclave ha eletto il nuovo Papa: è il cardinale Ratzinger, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, che pochi giorni prima ha officiato i funerali del suo predecessore, Giovanni Paolo II.