Home Attualità L’Invidia: Analisi di un Sentimento e le Sue Implicazioni sulla Coesione Sociale...

L’Invidia: Analisi di un Sentimento e le Sue Implicazioni sulla Coesione Sociale di Francesco Garofalo

99

L’Invidia e la Minaccia alla Coesione Sociale

L’invidia fa male a chi la prova; non fa stare bene il soggetto che l’avverte, e ne compromette anche la qualità della vita se il pensiero è rivolto alla persona invidiata. L’invidia può originare da motivazioni diverse e si manifesta in modi vari; la comunicazione non verbale, se saputa applicare, rileva i segnali tipici delle persone portatrici di invidia. Nell’ambito sociologico, l’invidia può essere definita come un sentimento di disagio o risentimento nei confronti di coloro che possiedono qualità, beni o successi desiderati ma non raggiunti. Questa emozione può minacciare la coesione sociale in diversi modi. Innanzitutto, l’invidia può generare disparità e tensioni all’interno di una comunità, poiché coloro che ne sono afflitti potrebbero sentirsi esclusi o svantaggiati. Ciò potrebbe portare a una rottura delle relazioni interpersonali e alla formazione di gruppi sociali divisivi. La guarigione dall’invidia potrebbe derivare da un cambiamento culturale e sociale che promuova l’empatia e la solidarietà. Inoltre, l’istruzione e la consapevolezza sulle conseguenze negative dell’invidia potrebbero contribuire a mitigarne gli effetti distruttivi. Dal punto di vista sociologico, l’invidia può essere considerata una risposta acquisita a fattori come la competizione sociale e l’accentuazione delle differenze economiche. L’ambiente culturale e le dinamiche sociali possono amplificare o attenuare l’invidia all’interno di una società.

L’invidia rappresenta un fenomeno interpersonale coinvolgente almeno due individui, con possibili estensioni a un vasto numero di persone. Nel contesto sociale più ampio, coloro che sperimentano l’invidia diventano entità sociali con relazioni di prossimità fondamentali per scatenare questo sentimento. Secondo la prospettiva sociologica, la nascita dell’invidia richiede la presenza di “un minimo di possibilità comuni”. L’invidia non si manifesta indiscriminatamente, ma si sviluppa tra coloro che presumibilmente condividono desideri e capacità simili, come tra fratelli, colleghi o membri di uno stesso gruppo sociale.

Un’altra condizione per l’insorgere dell’invidia  è la presenza di un pubblico, anche se virtuale. Questo sentimento intimo e inammissibile sembra basarsi su una relazione diadica, ma in realtà si sviluppa in presenza di spettatori ai quali l’invidioso percepisce il proprio valore diminuito rispetto a chi ha avuto successo. La sociologia suggerisce che l’invidia emerge in situazioni di competizione reale, quando il soggetto riconosce che la sua considerazione è minacciata da un altro, anche se non diretto concorrente.

Il sociologo H. Schoeck ha condotto uno studio approfondito sull’invidia, esaminando gli aspetti culturali del problema. La sua analisi innovativa si concentra sui motivi per cui l’invidia è considerata una passione inconfessabile, socialmente stigmatizzata e spesso mascherata o razionalizzata. Schoeck suggerisce che l’invidia sia un elemento chiave nella formazione di valori e morale, influenzando fenomeni come il conformismo e alcuni conflitti. Nonostante le critiche alla sua teoria, Schoeck sostiene che l’invidia è così radicata nell’animo umano da rendere inutile qualsiasi tentativo di eliminarla, poiché persino minime differenze potrebbero scatenarla, anche in una società completamente livellata.