Home Attualità La gentilezza. Riflessi della non-Gentilezza: le ferite sociali e le Implicazioni...

La gentilezza. Riflessi della non-Gentilezza: le ferite sociali e le Implicazioni dell’empatia mancante di Francesco Garofalo ( sociologo-giornalista)

87

Riflessi della Non-Gentilezza: Le Ferite Sociali e le Implicazioni dell’Empatia Mancante

Nella nostra precedente analisi, ripresa oggi lunedì 13 novembre, in occasione della Giornata della Gentilezza,  abbiamo esplorato il potente significato della  ricorrenza odierna, dedicata alla Gentilezza, evidenziandone l’effetto positivo nelle relazioni e nella cultura che la supporta. Nel presente articolo, esamineremo, invece,  un aspetto  sovente  trascurato: gli impatti emergenti quando la gentilezza viene elusa, osservando le conseguenze sociali di questa mancanza nelle interazioni umane. In questo articolo, affronteremo  la dicotomia tra gentilezza e mancanza di gentilezza nella società e nelle interazioni umane per comprendere  l’importanza  che riveste  questa pratica nei percorsi  dell’integrazione sociale, nella costruzione di relazioni fiduciose e nel contrasto alla mancanza di empatia.

La non gentilezza può manifestarsi in diversi modi, in  comportamenti dannosi, come il bullismo, l’odio e la crudeltà, e  evidenzia  il ruolo cruciale delle istituzioni e delle comunità nel contrastare tali comportamenti.

 

Partendo dal punto di vista sociologico, la non-gentilezza rappresenta carenze nel tessuto sociale. Questa mancanza può essere  connessa  a dinamiche più ampie come la competizione e la ricerca del successo individuale a scapito della collaborazione e della solidarietà.  Ambienti che trascurano la gentilezza mostrano relazioni sociali frammentate, scarsa coesione e un senso di disconnessione tra le persone.

La pratica della gentilezza, insegnata e praticata, agisce come un collante sociale, costruendo ponti tra  individui provenienti da diverse culture e convinzioni.  Agevola  la comprensione reciproca, l’accettazione e la tolleranza, elementi ritenuti essenziali nella costruzione di relazioni basate sulla fiducia e sul reciproco rispetto.

La non-gentilezza, invece,  si manifesta in varie sfaccettature delle interazioni umane, minando la coesione sociale e generando una sorta di frattura nelle relazioni tra individui e comunità. L’educazione alla gentilezza, pertanto, assume un ruolo  rilevante  nella costruzione di una società più inclusiva e compassionevole.

Riguardo all’apprendimento della gentilezza, non c’è un preciso periodo o fase della vita in cui ci si impara o si sviluppa  al pari di altre abilità sociali. Si tratta di un  processo di apprendimento costante che può avvenire in qualsiasi fase della vita, anche se i primi anni sono fondamentali per la formazione di queste capacità. Gli adulti possono altrettanto apprendere e sviluppare la gentilezza attraverso la consapevolezza, la pratica costante e l’esperienza vissuta insieme e con gli altri.

Le istituzioni e le comunità giocano un ruolo cruciale nell’affermare e diffondere la gentilezza, così come nel contrastare la non-gentilezza. Integrare questi valori in programmi educativi, politiche e iniziative sociali può contribuire a costruire comunità più empatiche, rispettose e inclusive. La promozione attiva della gentilezza e la prevenzione della non-gentilezza richiedono l’impegno continuo di istituzioni e individui per favorire un ambiente sociale più armonioso e collaborativo.

La  gentilezza, in definitiva,  non è solo un attributo individuale, ma un fattore cruciale nel plasmare dinamiche sociali più ampie. Educare alla gentilezza e promuoverne la pratica all’interno delle strutture sociali possono avere un impatto significativo sulla costruzione di una società più empatica, inclusiva e solidale.

Il ruolo delle comunità  nella diffusione della gentilezza e della non gentilezza.

Le comunità e le istituzioni hanno un ruolo importante  nell’affermare e diffondere la gentilezza o, al contrario, favorire un clima di non-gentilezza. La gentilezza, essendo un valore sociale, può essere promossa in vari modi. Vediamo insieme quali sono i canali da utilizzare per incentivarla.

Il contrario della gentilezza potrebbe essere rappresentato da comportamenti come la crudeltà, l’insensibilità e l’egoismo, che generano negatività e ostilità all’interno di una comunità. La  non-gentilezza può presentarsi e concretizzarsi  in diversi modi che includono il bullismo, l’odio e cosi via.

  1. Prevenzione del bullismo e dell’odio: Implementare programmi che sensibilizzino sul bullismo e l’odio, offrendo risorse e supporto per affrontare comportamenti non gentili. Questo contribuisce a prevenire azioni dannose.
  2. Creazione di spazi sicuri: Lavorare per creare ambienti che favoriscano il rispetto, accettazione e la sensazione di sicurezza per ogni individuo, riducendo così comportamenti ostili e creando un contesto positivo.
  3. Supporto alle vittime e rieducazione: Offrire sostegno alle vittime di comportamenti non gentili e rieducare coloro che li manifestano. Questo approccio non solo assiste chi è stato danneggiato ma mira anche a cambiare mentalità e comportamenti, riducendo così l’incidenza di azioni non gentili.

Le istituzioni svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare la società promuovendo la gentilezza come un asse portante della vita comunitaria. Integrare questi valori in programmi educativi, politiche e iniziative sociali può contribuire a costruire comunità più empatiche, rispettose e inclusive, contrastando attivamente i comportamenti dannosi.

Ridurre la non-gentilezza:

  1. Prevenzione del bullismo e dell’odio: Le istituzioni possono implementare programmi per prevenire il bullismo e l’odio, promuovendo la consapevolezza e offrendo risorse per affrontare comportamenti non gentili.
  2. Creazione di spazi sicuri: Le comunità possono lavorare per creare ambienti in cui ogni individuo si senta al sicuro, rispettato e accettato, riducendo così comportamenti ostili.
  3. Supporto alle vittime e rieducazione: Offrire supporto alle vittime di non-gentilezza e lavorare per rieducare coloro che hanno comportamenti dannosi può contribuire a ridurre l’incidenza di azioni non gentili.

Le istituzioni possono giocare un ruolo cruciale nel plasmare il tessuto sociale, promuovendo la gentilezza come un pilastro della vita comunitaria e contrastando attivamente comportamenti dannosi. Integrare questi valori in programmi educativi, politiche e iniziative sociali può contribuire a costruire comunità più empatiche, rispettose e inclusive.

A questo punto la domanda che si pone è la seguente: come affrontare individui non gentili. La risposta è ardua,  ma  le  strategie che possono aiutare a gestire tali situazioni,  sono diverse.

Rispondere a comportamenti non gentili con risposte gentili o assertive può aiutare a gestire la situazione senza alimentare ulteriori conflitti.   Alcune strategie da attuare potrebbero essere le seguenti:

  1. Mantenere  i nervi saldi ( autocontrollo)  : Spesso, chi pratica la non-gentilezza cerca una reazione forte. Mantenere la calma, anche se a volte difficile,  può smorzare la situazione.
  2. Empatia: Cerca di capire il motivo dietro il comportamento non gentile. A volte, il comportamento sfavorevole può derivare da stress o problemi personali.
  3. Imporre confini: Se ti senti a disagio o minacciato, sii chiaro riguardo ai tuoi confini. Comunica chiaramente ciò che non accetti.
  4. Rispondere con gentilezza: Rispondere a un comportamento non gentile con gentilezza può spezzare il ciclo negativo e sorprendere la controparte, potenzialmente smorzando la situazione.
  5. essere assertivo: Esprimi il tuo punto di vista in modo chiaro ma rispettoso, senza aggressività. Fai presente che apprezzi il rispetto reciproco.
  6. Ignorare o allontanarsi: In alcuni casi, ignorare il comportamento non gentile o allontanarsi dalla situazione può essere la scelta migliore per proteggerti.
  7. Chiedere supporto: Se il comportamento non gentile diventa molesto o minaccioso, cerca supporto da amici, familiari o figure autorizzate.
  8. Documentare: Se il comportamento non gentile continua o diventa una forma di violenza, è importante documentare gli episodi per prendere azioni più decisive o per ottenere supporto dalle autorità competenti.

Ricordiamo, la  sicurezza e benessere sono la priorità. Qualsiasi risposta  si scelga  di adottare, assicurarsi che sia sicura per  se stessi e per gli altri.( Francesco Garofalo)