Un incontro letterario a Figline Vegliaturo per esplorare il mondo dello scrittore praghese
Il Comune di Figline Vegliaturo, nell’ambito del progetto “Rassegna Letteraria – Incontro con l’Autore”, presenta Kafka. La verità tragica del professor Pierfranco Bruni. L’evento si terrà il 31 gennaio alle ore 17:00 presso la sala consiliare del Comune di Figline Vegliaturo. Il programma della cerimonia prevede i saluti istituzionali del sindaco, Pasquale Filice, della presidente della Fidapa sezione Valle del Savuto, Loredana Candelise, e del presidente del Rotary Club di Rogliano Valle del Savuto, Saverio Marrello. L’incontro sarà introdotto da Alba Carbone, delegata alla cultura del Comune ospitante e presidente dell’Aiparc Rende. La relazione principale sarà affidata ad Alberico Guarnieri, critico letterario, mentre il dialogo con l’autore sarà condotto da Miriam Coccari, docente e socia Fidapa. Sarà inoltre presente una delegazione di studenti dell’IIS Marconi-Guarasci di Scigliano. Il saggio di Pierfranco Bruni offre una nuova interpretazione della narrativa kafkiana, esplorando il ruolo dell’amore come labirinto e cerchio, riconciliando Kafka con i suoi personaggi in un’avventura letteraria ed ermeneutica. Ma può l’ermeneutica avere personaggi? Qui risiede la non ovvietà di questo lavoro, che si configura come un percorso didascalico capace di condurre il lettore “verso una vita altra e una vita oltre”.
In questa analisi, Kafka diventa un baule che racchiude ribellione e rivolta, in cui il pensiero di Camus riecheggia tra le pagine. Lo Straniero, forse identificabile con l’autore stesso, intraprende un viaggio simbolico verso l’esilio, tra echi di Omero e il mito delle Colonne d’Ercole.