Home Attualità Il 24 aprile si celebra la Giornata Internazionale del Multilateralismo e della...

Il 24 aprile si celebra la Giornata Internazionale del Multilateralismo e della Diplomazia per la Pace

13

Valorizzare le pratiche diplomatiche e collaborative è un dovere per promuovere la pace e la giustizia sociale. Il multilateralismo non è un’utopia da convegni.

Giovedì 24 aprile 2025 ricorre la Giornata Internazionale del Multilateralismo e della Diplomazia per la Pace, istituita dalle Nazioni Unite nel 2019. Un’occasione significativa per rilanciare l’importanza della cooperazione internazionale, del dialogo e della negoziazione come strumenti fondamentali per prevenire i conflitti, promuovere la pace e garantire uno sviluppo equo e sostenibile. Questa giornata è pensata per sensibilizzare cittadini, istituzioni e governi sui vantaggi del multilateralismo, inteso come l’impegno condiviso tra Stati e organizzazioni internazionali a risolvere le grandi sfide globali nel rispetto del diritto internazionale e attraverso il confronto costruttivo. La diplomazia, dal canto suo, rimane il canale privilegiato per costruire e mantenere relazioni pacifiche tra le nazioni, basandosi sulla comunicazione aperta, sul rispetto reciproco e sulla volontà di cooperare. Un momento di riflessione sull’urgenza di rafforzare il dialogo multilaterale in un mondo segnato da tensioni geopolitiche, disuguaglianze e crisi ambientali. Valorizzare le pratiche diplomatiche e collaborative non è solo un dovere istituzionale, ma un invito rivolto a ciascun cittadino a riconoscere il proprio contributo per un mondo più giusto e pacifico. Come ricordava Nelson Mandela, “la pace non è un sogno: può diventare realtà, ma per custodirla bisogna essere capaci di sognare”. Ed è proprio da questo sogno condiviso che può rinascere la speranza di un futuro basato sulla cooperazione tra i popoli.n un tempo in cui le crisi internazionali sembrano moltiplicarsi e i confini si trasformano spesso in barriere più che in ponti, la Giornata Internazionale del Multilateralismo e della Diplomazia per la Pace ci ricorda che il futuro dell’umanità non può essere affidato agli individualismi. Serve una visione comune, serve ascolto. Il multilateralismo non è un’utopia da convegni, ma una necessità concreta: solo insieme possiamo affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, le migrazioni, le pandemie, la povertà.

Eppure, perché questa cooperazione sia reale, ogni Paese – e ogni cittadino – deve essere pronto a mettere sul tavolo non solo interessi, ma anche valori. Serve coraggio per scegliere il dialogo quando prevale il sospetto, serve impegno per costruire fiducia là dove ci sono solo macerie.

Celebrando questa giornata, non celebriamo un principio astratto, ma una direzione possibile: quella di un mondo meno armato e più unito, dove la diplomazia non sia l’eccezione ma la regola.( La redazione)