Home Attualità Giornata internazionale contro l’estremismo violento: il ruolo della cooperazione globale

Giornata internazionale contro l’estremismo violento: il ruolo della cooperazione globale

33

Il 12 febbraio si celebra la giornata istituita dall’ONU per prevenire il terrorismo e promuovere la sicurezza internazionale

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 12 febbraio come Giornata internazionale per la prevenzione dell’estremismo violento legato al terrorismo. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sulle minacce legate alla radicalizzazione e rafforzare la cooperazione tra i Paesi per contrastarle. L’estremismo violento è una sfida globale che mette a rischio la sicurezza, i diritti umani e lo sviluppo. Gruppi terroristici presenti in diversi Paesi hanno diffuso odio e paura, sfruttando sovente anche i social media per reclutare nuovi adepti. Le conseguenze sono drammatiche: milioni di persone sono costrette a fuggire da questi Paesi, mentre l’instabilità cresce in molte aree del mondo.

Per contrastare questa minaccia, l’ONU ha lanciato nel 2016 un Piano d’azione, con oltre 70 raccomandazioni rivolte agli Stati membri. L’UNICRI, istituto dell’ONU per la sicurezza e la giustizia, lavora con governi e forze dell’ordine per prevenire il terrorismo, proteggere infrastrutture e affrontare la criminalità organizzata. Contrastare l’estremismo significa intervenire prima che attecchisca, promuovendo inclusione, tolleranza e giustizia. Solo con la collaborazione internazionale possiamo costruire un futuro più sicuro per tutti.