Tema prescelto per questa edizione: “Colmare insieme il divario dell’allerta precoce” (“Closing the early warning gap together”)
Oggi domenica 23 marzo 2025, si celebra la 75ª edizione della Giornata Meteorologica Mondiale, istituita nel 1950 dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) per commemorare la sua fondazione. Il tema scelto per quest’anno è “Colmare insieme il divario dell’allerta precoce” (“Closing the early warning gap together”), focalizzato sulla necessità di sviluppare sistemi di allerta precoce efficaci a livello globale. La meteorologia svolge un ruolo cruciale nella gestione delle risorse idriche, poiché le previsioni meteorologiche e climatiche sono fondamentali per pianificare l’uso sostenibile dell’acqua. La scarsità di precipitazioni e l’inefficienza delle reti idriche, con perdite superiori al 60%, aggravano la situazione. La Giornata Meteorologica Mondiale 2025 sottolinea l’importanza di colmare il divario nell’allerta precoce, promuovendo la cooperazione internazionale per sviluppare sistemi di allerta efficaci. Questi sistemi sono essenziali per mitigare gli impatti dei disastri naturali, come siccità e inondazioni, proteggendo vite umane e mezzi di sussistenza. In Calabria, l’implementazione di tali sistemi potrebbe migliorare la gestione delle risorse idriche e ridurre i disagi per la popolazione.

La Giornata Meteorologica Mondiale 2025 rappresenta, quindi, un’opportunità per riflettere sull’importanza della meteorologia nella gestione delle risorse idriche e nella protezione delle comunità. La collaborazione internazionale e l’adozione di sistemi di allerta precoce sono fondamentali per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e garantire un futuro sostenibile