La Provincia di Cosenza riceverà un nuovo finanziamento di 2,6 milioni di euro per interventi straordinari di manutenzione sulla rete viaria. Lo ha annunciato la Presidente della Provincia, Rosaria Succurro, sottolineando l’importanza di questo contributo concesso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per migliorare la sicurezza delle strade provinciali.
“Questi fondi ci consentiranno di mettere ulteriormente in sicurezza la nostra rete viaria, garantendo interventi su alcune delle tratte più critiche del territorio”, ha dichiarato Succurro. Tra le strade interessate figurano Rogliano, Parenti-Bocca di Piazza e Donnici-Aprigliano.
La notizia, diffusa anche sui social, ha suscitato l’interesse e le reazioni dei cittadini, con numerosi commenti di apprezzamento per il finanziamento ottenuto. Tuttavia, alcuni utenti hanno espresso perplessità e domande sulla possibilità di interventi anche sulla strada Marzi-Carpanzano-Coraci, le cui condizioni destano preoccupazione tra gli automobilisti.
La Presidente Succurro ( nella foto della provincia) ha voluto evidenziare che, dal suo insediamento ad oggi, la Provincia di Cosenza ha ricevuto circa 70 milioni di euro per la messa in sicurezza di ponti, viadotti e dell’intera rete stradale provinciale. “Abbiamo una rete viaria di 3.300 km che attraversa 150 comuni. Questo finanziamento rappresenta un risultato importante che ci gratifica, ma siamo consapevoli che il lavoro da fare è ancora tanto. Molte strade necessitano di interventi urgenti a causa del dissesto idrogeologico e della scarsa manutenzione accumulata negli anni”.
Tra i comuni interessati dai lavori rientrano:
- Bonifati
- Falconara
- Paola
- San Sosti-Pettoruto
- Castrovillari
- Cetraro-Fagnano
- Scala Coeli-Terravecchia
- San Giovanni in Fiore
- Rogliano
- Parenti-Bocca di Piazza
- Donnici-Aprigliano
- Rose
- Campora San Giovanni-Grimaldi
- Lattarico
- Corigliano-Rossano
- San Nicola Arcella

Questo nuovo stanziamento rappresenta un ulteriore passo avanti per la sicurezza stradale nella provincia, ma le istituzioni locali restano impegnate nel garantire interventi sempre più capillari per rispondere alle necessità del territorio.
Fonte: provincia di Cosenza