Home Attualità “Dal Di-vino al Divino”: il viaggio continua all’Università Magna Graecia di Catanzaro

“Dal Di-vino al Divino”: il viaggio continua all’Università Magna Graecia di Catanzaro

50

Dopo le tappe alla Mondadori di Piano Lago e alla prestigiosa Sala Nassirya del Senato della Repubblica, il viaggio di Dal Di-vino al Divino prosegue con una nuova e attesa presentazione.


Il prossimo appuntamento è fissato per il 26 febbraio 2025, alle ore 15, presso il Teatro Area Multimediale SBA dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. L’evento rappresenta un’ulteriore occasione per immergersi nelle pagine di un libro che mescola riflessione, ironia e cultura, seguendo le vicende del suo protagonista, il religioso agnostico Don Drink. Questo prete fuori dagli schemi, dedito al vino e alla battuta arguta, saprebbe senz’altro accogliere il pubblico con una delle sue celebri perle: “Il primo miracolo di Gesù fu trasformare l’acqua in vino… il mio è non farlo mai avanzare!”.


I lavori saranno coordinati dalla professoressa Tiziana Montalcini, presidente SBA. La presentazione è affidata al prof. Eugenio Maria Gallo, storico e poeta. Le letture dei brani saranno curate da Mariapia Sarcone e Gabriella Gallo mentre gli intermezzi musicali saranno a cura del cantautore Roberto Bozzo. Sarà presente  l’autore del libro, Francesco Garofalo, docente a.c.
L’incontro si propone come un momento di confronto leggero ma ricco di spunti di riflessione, unendo il gusto per il sapere alla passione per il dibattito. Dopo aver attraversato luoghi simbolo della cultura e della discussione, dalla libreria al Senato, ora il viaggio si sofferma in un contesto universitario, dove il dialogo tra lettori e autore si arricchirà di nuove prospettive. Il lavoro di Francesco Garofalo, apprezzato dalla critica e dagli amanti della letteratura, sta suscitando grande interesse in tutti gli ambienti. Il suo romanzo Dal divino al Divino – Il religioso agnostico che si fece salvare dagli Angeli si distingue per l’originalità della trama e la profondità dei temi trattati, offrendo una riflessione intensa sul rapporto tra fede e ragione. L’opera è disponibile su Amazon sia in formato cartaceo che digitale. Nel frattempo, il calendario delle presentazioni e degli incontri dedicati al libro è fitto di appuntamenti e continua a riscuotere richieste, segno di un crescente interesse del pubblico e degli addetti ai lavori.
Un evento imperdibile per chi ama la letteratura, l’analisi critica e, perché no, un pizzico di ironia nel raccontare il rapporto tra umano e divino.