Home Attualità Giornata Mondiale della Giustizia Sociale 2025: un impegno globale per un futuro...

Giornata Mondiale della Giustizia Sociale 2025: un impegno globale per un futuro più equo

61

Il 20 febbraio 2025 si celebra la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, un’occasione istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007 per sottolineare l’importanza della giustizia sociale nella costruzione di società più eque e inclusive. L’obiettivo è rafforzare l’impegno collettivo nella lotta contro disuguaglianze economiche e sociali, disoccupazione, esclusione e povertà, promuovendo al contempo diritti e opportunità per tutti. Un passo significativo in questa direzione è stata la creazione, nel 2023, della Coalizione Globale per la Giustizia Sociale, un’alleanza internazionale che vede l’Italia tra i Paesi partecipanti insieme a governi, organizzazioni di datori di lavoro e lavoratori, istituzioni internazionali, imprese, ONG e mondo accademico. Questa iniziativa, guidata dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), punta a rafforzare la cooperazione multilaterale e a accelerare i progressi verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), con particolare attenzione alla riduzione delle disuguaglianze e alla tutela dei diritti dei lavoratori.

In occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, l’OIL trasmetterà online cinque eventi di alto livello, coinvolgendo esperti e rappresentanti di vari settori per promuovere il tema della giustizia sociale nelle agende politiche globali, regionali e nazionali. Uno degli appuntamenti più rilevanti è il dibattito dedicato all’Europa, in programma dalle 13:00 alle 14:00, che vedrà la partecipazione di:

  • Gilbert F. Houngbo, Direttore Generale dell’OIL,
  • Oliver Röpke, Presidente del Comitato economico e sociale europeo,
  • Ministri del Lavoro di diversi Stati membri dell’Unione Europea,
  • Partner della Coalizione Globale per la Giustizia Sociale,
  • Rappresentanti delle istituzioni europee, parti sociali, accademici e membri della società civile.

Il focus della discussione sarà sulle sfide e opportunità dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel mondo del lavoro. L’IA sta rivoluzionando il mercato occupazionale, creando nuove opportunità ma sollevando anche interrogativi su equità, inclusione e protezione dei diritti dei lavoratori. Il dibattito si concentrerà su come garantire un utilizzo etico e responsabile dell’IA in linea con i principi del lavoro dignitoso (decent work), della parità di genere e della creazione di mercati del lavoro inclusivi e sostenibili.

Per maggiori dettagli e per seguire gli eventi online, è possibile accedere al link ufficiale fornito dall’OIL