Home Attualità Truffe agli anziani a Rogliano e Falerna: raggiri sempre più diffusi

Truffe agli anziani a Rogliano e Falerna: raggiri sempre più diffusi

22

Malviventi si spacciano per carabinieri e avvocati per estorcere denaro. Le autorità invitano alla massima prudenza e alla denuncia. Negli ultimi giorni si sono verificati nuovi casi di truffe ai danni di anziani, episodi che suscitano indignazione e preoccupazione tra i cittadini. Il fenomeno è in crescita e continua a essere oggetto di dibattiti per fornire indicazioni su come difendersi da questi raggiri sempre più frequenti. Due recenti episodi avvenuti a Rogliano e Falerna confermano come i truffatori sfruttino le emozioni e le fragilità delle loro vittime per sottrarre loro ingenti somme di denaro. A Rogliano, una donna anziana è stata ingannata da malviventi che, fingendosi carabinieri, l’hanno convinta a consegnare tutti i suoi risparmi, sfruttando la sua preoccupazione per un familiare. La famiglia della vittima ha denunciato l’accaduto, lanciando un appello alla prudenza: “Siamo impotenti di fronte a tanta cattiveria. L’unico strumento che abbiamo è la denuncia e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Invitiamo tutti a fare attenzione e a non cadere in questi inganni”. A Falerna, l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Stella, ha lanciato un avviso alla cittadinanza segnalando la presenza di truffatori che si spacciano per appartenenti alle forze dell’ordine o per avvocati. Il loro modus operandi è ormai noto: una telefonata allarmante informa la vittima che un familiare è coinvolto in un grave incidente stradale e, per evitare presunti problemi giudiziari, viene richiesto un pagamento immediato. Le autorità invitano tutti a sensibilizzare i propri anziani e a segnalare qualsiasi attività sospetta. È fondamentale mantenere alta la guardia, poiché nessuna forza dell’ordine chiede mai denaro per risolvere questioni legali o incidenti. È importante diffidare da richieste urgenti di denaro, soprattutto se accompagnate da scenari preoccupanti e carichi di emotività. Le istituzioni e le forze dell’ordine esortano i cittadini a fare la loro parte: diffondere informazioni utili, vigilare sui propri cari e segnalare immediatamente qualsiasi tentativo di truffa. Solo attraverso la prevenzione, la denuncia e la collaborazione si possono proteggere le persone più vulnerabili e garantire maggiore sicurezza nelle comunità.