Il terremoto del 1783 nella Calabria e in Sicilia fu un evento sismico di grande intensità che si verificò il 5 febbraio 1783. Il sisma causò la morte di migliaia di persone e distrusse molte città e villaggi nella regione. Il terremoto ha anche causato uno tsunami, provocando ulteriori danni e vittime lungo la costa siciliana e calabrese. Questo evento è stato uno dei più grandi e distruttivi terremoti del XVIII secolo in Europa e rimane una delle più grandi tragedie naturali nella storia dell’Italia. Denominato anche terremoto di Reggio e Messina l‘intensa sequenza sismica colpisce l’area dello stretto di Messina e la Calabria meridionale, culminando con 5 forti scosse, superiori a Mw 5,9, tra il 5 febbraio e il 28 marzo 1783. E’ considerata la più grande catastrofe sia a livello economico e sociale del Mezzogiorno nel XVIII secolo.
